Vai al contenuto principale

UNITA - Universitas Montium


UNITA-Universitas Montium è una delle 50 Alleanze Europee finanziate
dalla Commissione europea nell’ambito delunita.png programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino, unico Ateneo italiano, coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Uno degli obiettivi principali del progetto, avviato nel 2020 e con un orizzonte di sviluppo decennale, è favorire la mobilità di studenti e studentesse come veicolo per una formazione internazionale e interculturale all’interno dello spazio europeo dell’istruzione superiore.  

 

Ricerca

UNITA offre la possibilità a ricercatori/ricercatrici e dottorandi/e di entrare in un'ampia rete di opportunità di ricerca, in particolare - ma non esclusivamente - relative ai tre assi tematici dell’alleanza:

  • patrimonio culturale
  • economia circolare
  • energie rinnovabili

Consulta la cartografia della ricerca in UNITA.

Si tratta di un nuovo formato di mobilità previsto dal progetto Erasmus+ 2021-2027, consistente in una mobilità mista che coinvolge almeno tre Atenei dell’Alleanza. La mobilità avviene in modalità virtuale e in presenza, secondo uno schema che viene definito di volta in volta dai referenti dello scambio. Per partecipare occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma

UNITA offre un catalogo di insegnamenti proposti dagli Atenei dell’Alleanza, erogati in modalità virtuale. Questo formato di mobilità, riconoscibile nella carriera studente attraverso la compilazione di un learning agreement, è progettato per esplorare a distanza la didattica in un altro Ateneo europeo, fare un’esperienza internazionale che potrebbe essere propedeutica a un progetto di mobilità fisica, ampliare il proprio curriculum formativo attraverso attività che non sono offerte nell’Ateneo di origine.

Per candidarsi occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma.

Si tratta di un formato innovativo di mobilità breve che prevede un tirocinio formativo in aree rurali o montane che insistono sui territori delle università partner. Le destinazioni previste di anno in anno sono disponibili nella pagina dedicata al progetto.

Il Collaborative Online International Learningprevede un’esperienza di mobilità integrata all'interno di un insegnamento standard e la compresenza virtuale di docenti e studenti degli Atenei che partecipano al progetto.

Opportunità di tirocinio presso enti di ricerca e aziende basate nei territori degli Atenei UNITA. Il catalogo delle proposte e i relativi dettagli sono reperibili sul sito dell'Universidad de Zaragoza.

Sul sito UNITA-Universitas Montium sono pubblicate regolarmente ulteriori opportunità di scambio e di mobilità per studenti, docenti e staff amministrativo.

Storia dell'Ottocento e del Novecento

  • Obiettivi formativi
    Il corso si propone di fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento e del Novecento, guidando alla comprensione critica dei temi trattati, e alla capacità di applicarli e comunicarli.
    Risultati dell'apprendimento attesi. Al termine del corso si dovrà dimostrare: Conoscenze di base dei fondamentali eventi, personaggi, processi - in ambito politico,
    socioeconomico, culturale - della storia mondiale del XIX e XX secolo; Capacità autonoma di interpretazione e di analisi critica dei fenomeni storici di lunga e di breve durata e di comparazione
    diacronica e sincronica tra le diverse aree geografiche; Conoscenza della periodizzazione della storia contemporanea, delle principali linee di interpretazione storiografica e di apprendimento
    delle fondamentali categorie dello studio della storia; Chiarezza di esposizione e di argomentazione e uso appropriato di una corretta terminologia; Capacità di ripercorrere, anche arricchite di considerazioni personali, le riflessioni maturate nei dibattiti tra docente e studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
  • Programma
    Lineamenti e problemi di storia contemporanea: l'Ottocento e il Novecento. Il corso affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalle rivoluzioni atlantiche alla globalizzazione,
    con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali.
  • Modalità di insegnamento
    Il corso (12 CFU) ha una durata di 72 ore complessive: la prima parte sull'Ottocento è tenuta dalla Prof.ssa Cavicchioli; la seconda parte, sul Novecento, dal Prof. Gentile. Le lezioni si svolgono con
    l'ausilio di materiali multimediali. Sono contemplate eventuali visite a musei, archivi o siti storici della città di Torino.  
  • Modalità di verifica dell'apprendimento
    Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Nella valutazione della prova d'esame saranno
    considerati i seguenti parametri: pertinenza delle risposte; conoscenza e analisi critica degli argomenti richiesti; organicità e chiarezza dell'esposizione; uso di una terminologia corretta.
  • Testi consigliati e bibliografia
    1) Un manuale per l'Ottocento a scelta tra:
    - G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza,
    Roma-Bari 2009 (o edizioni successive)
    - T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. I, L'Ottocento, Pearson,
    Milano-Torino 2016 (o edizioni successive)
    2) Un manuale per il Novecento a scelta tra:
    G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a
    oggi, Laterza, Roma-Bari 2020; (Il titolo è accessibile in versione e-book
    tramite il servizio Trova: http://sfx-39uto.hosted.exlibrisgroup.com/39uto/ebooksearch/unito?lang=ita)
    T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. II, Il Novecento, Pearson,
    Milano-Torino 2017 (o edizioni successive)
    3) Materiali didattici integrativi saranno forniti durante il corso come
    approfondimento di alcune tematiche centrali.

 

 

 

Pagine correlate

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024 11:38
Non cliccare qui!